Casa

>

Linea di confezionamento in blister

linea di blisteratura
Esempio di visualizzazione
Sostituire gli stampi 15 minuti
Aumentare la capacità 30%
Verifica reciproca
linea di blisteratura
Esempio di visualizzazione
Sostituire gli stampi 15 minuti
Aumentare la capacità 30%
Verifica reciproca

Linea di confezionamento in blister

La linea di confezionamento blister automatizza l'intero processo di creazione dei blister e del loro caricamento negli astucci. Inizialmente, il PVC viene termoformato nelle cavità dei blister. I prodotti (compresse, capsule) vengono caricati con precisione in questi blister tramite alimentatori personalizzati. Successivamente, il blister viene sigillato con un foglio di alluminio mediante calore e pressione per garantire una protezione antimanomissione.

Sistemi di visione integrati ispezionano il prodotto per individuare eventuali difetti come blister vuoti, sigilli disallineati o foglietti illustrativi mancanti. I blister approvati vengono quindi trasferiti a un modulo di confezionamento, dove vengono formate scatole pre-piegate, riempite con blister e inserti (istruzioni) e sigillate tramite lembi a incastro o colla. I meccanismi di scarto rimuovono le unità difettose, mentre gli astucci finiti vengono espulsi per l'etichettatura o il confezionamento secondario.

La linea combina la formatura dei blister, la sigillatura, l'ispezione e l'astucciamento in un flusso di lavoro fluido e conforme alle cGMP, garantendo una produzione ad alta velocità, sprechi minimi e adattabilità a diverse dimensioni di prodotto. Ideale per prodotti farmaceutici, alimentari e beni di consumo, privilegia precisione, igiene e scalabilità.

Specifica:

Fino a 130 cartoni/min

Applicabile per compresse, capsule e pillole ecc.

3 anni di garanzia, 1 anno di ricambi gratuiti

Come funziona la linea di produzione delle blisteratrici?

Le confezionatrici blister confezionano compresse e capsule in fogli blister, che vengono poi confezionati in scatole di cartone.

Caratteristiche principali

Capacità della macchina blister 11.200 blister/h
Area e profondità di formatura massime 255*125*15 mm Profondità massima 26 mm (su misura)
Gamma di corse standard 40~130 mm
Capacità della macchina astucciatrice 130 cartoni/min
Gamma di dimensioni del cartone L: 60-210 mm; P: 20-100 mm; A: 14-70 mm
Peso del cartone 250-350 g/²

Vantaggi della linea di astucciatura blister

Progettazione altamente integrata: la linea di blisteratura integra perfettamente la formatura del blister, l'astucciatrice automatica, i test online e l'output del prodotto finito, realizzando una produzione automatizzata dell'intero processo dalle materie prime all'inscatolamento, riducendo l'intervento manuale, migliorando significativamente l'efficienza e riducendo il rischio di contaminazione incrociata per soddisfare gli standard cGMP.

Rilevamento intelligente: dotato di rilevamento multilivello (ad esempio compresse mancanti, sigillatura in foglio di alluminio, istruzioni mancanti, difetti del corpo della scatola, ecc.) e funzione di scarto automatico, per garantire una resa del prodotto ≥ 99,5%.

Adattamento flessibile: adottando una struttura modulare e la tecnologia di servoazionamento, può cambiare rapidamente stampo, supportare più categorie di imballaggio come compresse e capsule e adattarsi alle esigenze di produzione continua su larga scala.

Parti principali

Confezionatrice blister: guida completa su principio di funzionamento, applicazioni, manutenzione e tendenze

Cos'è una macchina confezionatrice blister?

IL macchina confezionatrice blister Utilizza PVC termoformato o fogli di alluminio formati a freddo per creare una cavità (blister). Lo stampo è personalizzato in base alle dimensioni della piastra. I metodi di alimentazione per compresse e capsule possono essere a spazzola, a guida, oscillanti, ecc. È dotato di rilevamento tramite telecamera Baslar, in grado di rimuovere le piastre blister non idonee come residui, pezzi vuoti e scarti. Adotta una termosaldatura ad alta temperatura a doppio asse e doppio cilindro, stampa il numero di lotto e lo taglia in fogli blister indipendenti. Le piastre blister non idonee vengono rimosse automaticamente, completando così la produzione del blister.

 

Principio di funzionamento

1. Termoformatura/Formatura a freddo: fogli di plastica o alluminio riscaldati vengono modellati in blister utilizzando degli stampi.

2. Caricamento del prodotto: i prodotti (pillole, dispositivi elettronici) vengono inseriti nelle cavità tramite alimentatori automatici.

3. Sigillatura: un materiale di copertura (foglio di alluminio) viene termosaldato alla base del blister.

4. Taglio: i blister vengono rifilati nella forma finale utilizzando fustelle di precisione.

5. Ispezione: i sistemi di visione verificano la presenza di difetti come sigilli disallineati o blister vuoti.

 

Applicazioni

Prodotti farmaceutici: confezionamento di pillole per la conformità alla dose unitaria (compresse, capsule).

Beni di consumo: batterie, piccoli dispositivi elettronici e giocattoli.

Alimenti e bevande: snack, cioccolatini e prodotti deperibili.

Industriale: Imballaggi sicuri per viti, adesivi o dispositivi medici.

 

Suggerimenti per la manutenzione

Ogni giorno: pulire gli stampi di formatura, ispezionare le guarnizioni e rimuovere i detriti.

Settimanalmente: Lubrificare le parti mobili, calibrare i sensori e controllare gli elementi riscaldanti.

Mensilmente: sostituire le guarnizioni usurate, verificare l'affilatura della lama e aggiornare il software.

Annuale: Revisione dei componenti critici (servomotori, nastri trasportatori).

 

Tendenze del mercato

Automazione: integrazione con IoT e intelligenza artificiale per manutenzione predittiva e monitoraggio in tempo reale.

Sostenibilità: passaggio a materiali riciclabili (PET, PP) e riduzione dell'uso di plastica.

Conformità normativa: richiesta di macchinari conformi alle normative FDA e UE nel settore farmaceutico.

Personalizzazione: Design modulari per formati di imballaggio flessibili (strisce multidose).

Crescita regionale: la regione Asia-Pacifico domina grazie al boom dei settori farmaceutico e dei beni di largo consumo.

Confezionamento blister mediante termoformatura vs. formatura a freddo: differenze chiave, principi di funzionamento e applicazioni

Scopri come funzionano le macchine per il confezionamento in blister, le loro differenze cruciali e le applicazioni specifiche del settore. Questa guida illustra i processi di termoformatura e formatura a freddo, i materiali e le tendenze.

 

1. Come funziona il confezionamento in blister termoformato

Principio chiave

La termoformatura utilizza fogli di plastica ammorbiditi dal calore (PVC, PET) e stampati nelle cavità dei blister tramite vuoto o aria compressa.

Processo passo dopo passo

1). Riscaldamento:I fogli di plastica vengono riscaldati a 120–180 °C mediante pannelli a infrarossi.

2). Modanatura:

Formatura sotto vuoto: la plastica ammorbidita viene aspirata nella cavità dello stampo.

Formatura a pressione: l'aria compressa (0,3–0,8 MPa) spinge la plastica nello stampo.

3).Raffreddamento: Le vesciche si solidificano tramite raffreddamento ad aria/acqua.

Caratteristiche principali

Materiali: PVC (basso costo, elevata trasparenza), PP, PET.

Vantaggi: forme convenienti, trasparenti e personalizzabili.

Limitazioni: proprietà barriera moderate; richiede rivestimenti per prodotti sensibili all'umidità.

 

2. Processo di confezionamento blister a freddo

Principio chiave

La formatura a freddo utilizza laminati a base di alluminio (Al/PVC) pressati meccanicamente a temperatura ambiente per creare bolle senza calore.

Processo passo dopo passo

1). Alimentazione: Il laminato di alluminio (foglio da 20–40 μm) entra nella pressa.

2). Stampaggio a freddo: Gli stampi ad alta pressione (50–150 tonnellate) modellano la lamina in blister.

Caratteristiche principali

Materiali: laminati in alluminio (barriera superiore all'ossigeno/luce).

Vantaggi: barriera ultraelevata (ideale per vaccini, prodotti biologici), nessuno stress termico.

Limitazioni: costi dei materiali più elevati, bolle opache, profondità limitata.

 

3. Termoformatura vs Formatura a freddo: differenze critiche

Fattore Termoformatura Formatura a freddo
Temperatura 120–180°C (plastica riscaldata) Temperatura ambiente
Costo del materiale Basso (fogli di plastica) Alto (laminati in alluminio)
Barriera Moderato (necessita di rivestimenti) Superiore (alluminio ermetico)
Trasparenza Alto Nessuno (foglio opaco)
Applicazioni Tablet, cibo, elettronica Vaccini, prodotti biologici, API sterili

 

4. Applicazioni industriali

Termoformatura: Prodotti farmaceutici (compresse/capsule), alimenti (snack), beni di consumo.

Formatura a freddo: Farmaci ad alto valore (chemioterapia, insulina), dispositivi medici.

 

Cos'è una macchina astucciatrice?

Una macchina astucciatrice automatizza il confezionamento di prodotti (blister, flaconi, tubetti, bustine, ecc.) in astucci pre-piegati. Semplifica processi come il caricamento dei prodotti, l'inserimento dei foglietti illustrativi, la formatura delle scatole, la sigillatura e il controllo qualità, garantendo un confezionamento ad alta velocità e senza errori per i settori che richiedono precisione e conformità.

 

Principio di funzionamento delle macchine astucciatrici automatiche

1. Caricamento del prodotto: i prodotti vengono inseriti nella macchina tramite nastri trasportatori o bracci robotici.
2. Rilevamento del prodotto: i sensori verificano la presenza, l'orientamento e l'integrità del prodotto per evitare imballaggi vuoti.
3. Inserimento del volantino: prendere il manuale di istruzioni, piegarlo secondo la procedura stabilita e inserirlo nella scatola di carta.
4. Rilevamento del volantino: il sensore rileva la presenza del manuale. In assenza del manuale, il cartone verrà scartato all'uscita. Se il manuale non viene visualizzato per tre volte consecutive, la macchina emetterà un allarme.
5. Montaggio scatole: i cartoni piatti vengono dispiegati in scatole 3D utilizzando ventose.
6. Posizionamento delle scatole: le scatole vengono allineate con precisione per l'inserimento del prodotto.
7. Inserimento del prodotto: i prodotti e i volantini vengono caricati nel cartone tramite spintori.
8. Piegatura delle alette del cartone: le alette superiori/inferiori vengono piegate per preparare la sigillatura.
9. Ripiegare: le alette vengono ripiegate saldamente per sigillare la scatola. In alternativa, è possibile utilizzare una macchina per colla a caldo per sigillare.
10. Sistema di scarto: scarta automaticamente gli astucci difettosi (assenza di materiale negli astucci, mancanza di istruzioni, sigilli disallineati).
11. Scarico: gli astucci finiti escono dalla macchina per l'imballaggio secondario o l'etichettatura.

 

Applicazioni delle macchine astucciatrici

Prodotti farmaceutici: confezionamento di compresse, siringhe o dispositivi medici in conformità alle normative FDA/UE.
Alimenti e bevande: sigillare snack, bustine di tè o pasti surgelati in scatole di cartone antimanomissione.
Cosmetici: creme da boxe, rossetti o prodotti campione con inserti.
Elettronica di consumo: protezione di piccoli dispositivi (chiavette USB, batterie) in confezioni pronte per la vendita al dettaglio.
Prodotti per la casa: automazione di capsule di detersivo, lamette da barba o imballaggi per ferramenta.

 

Caratteristiche principali delle moderne attrezzature per l'astucciamento

Funzionamento ad alta velocità: elabora 100–400 cartoni/minuto per la produzione di massa.
Utensili flessibili: i sistemi di cambio rapido si adattano a scatole di diverse dimensioni e forme.
Design ibrido: gestisce sia cartoni rigidi che flessibili (vassoi, fascette).
Efficienza energetica: i servomotori ad alta precisione riducono il consumo energetico del 20-30% (TP3T).

it_ITItalian

Richiedi un preventivo

    *Rispettiamo la tua riservatezza e tutte le informazioni sono protette.