Casa

>

Linea di confezionamento blister servo completa

linea completa di blisteratura servoassistita
Confezionare in blister in scatole di cartone
Alimentazione ad alta velocità
Linea chiara di pressione uniforme
Verifica reciproca
linea completa di blisteratura servoassistita
Confezionare in blister in scatole di cartone
Alimentazione ad alta velocità
Linea chiara di pressione uniforme
Verifica reciproca

Linea di confezionamento blister servo completa

Una linea completa di blisteratura servoassistita automatizza il processo di sigillatura dei prodotti (pillole, capsule) in blister di plastica preformati e di confezionamento in astucci. I passaggi chiave includono:

Alimentazione: i prodotti vengono caricati nei blister tramite un alimentatore guidato personalizzato.

Ispezione visiva: le telecamere rilevano i difetti, garantendo la conformità della qualità.

Sigillatura: il calore o la pressione sigillano un coperchio di alluminio/plastica per proteggere i prodotti.

Inscatolamento: le confezioni blister vengono trasferite nell'alimentatore della macchina inscatolatrice, che le confeziona in blister in scatole di cartone.

Integrazione: i sistemi spesso si collegano al confezionamento secondario (confezionatrici) per un'automazione end-to-end.

Applicazioni

Ideale per prodotti farmaceutici (compresse e capsule). Adatto a produzioni ad alta velocità e volumi elevati che richiedono igiene (conformità cGMP) e precisione.

I vantaggi includono costi di manodopera ridotti, rischi di contaminazione minimizzati e scalabilità. Ottimizzate la manutenzione con sistemi servoassistiti per operazioni flessibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

Specifica:

Fino a 130 cartoni/min

Applicabile per compresse, capsule e pillole ecc.

Come funziona la linea di confezionamento blister ad alta velocità?

La linea blister-to-carton automatizza la formazione delle cavità, la sigillatura dei prodotti con rulli, la fustellatura di precisione e il caricamento dei blister in astucci preformati per un confezionamento farmaceutico senza soluzione di continuità.

Caratteristiche principali

Capacità della macchina blister 27.000 blister/h
Area e profondità di formatura massime 205×260*12 millimetri
Potenza totale 24 kW
Capacità della macchina astucciatrice 320 cartoni/min
Gamma di dimensioni del cartone L: 70-180 mm; P: 35-80 mm; A: 14-50 mm
Peso del cartone 250-360 g/m²

Vantaggi della linea di confezionamento in blister

La linea di confezionamento blister integra la formatura a letto piano verso il basso e la termosaldatura a rulli, raggiungendo velocità di produzione blister fino a 200 cicli/minuto. Il layout di punzonatura sagomata ad incastro riduce lo spreco di materiale di 781 TP3T e i costi di confezionamento di 101 TP3T rispetto ai tradizionali sistemi a letto piano.

Monitoraggio di processo e qualità in tempo reale, con scarto automatico delle interfacce difettose in PVC/alluminio e ispezione visiva basata sull'intelligenza artificiale per rilevare compresse mancanti/danneggiate, blister disallineati, deviazioni di colore e perdite. I sensori integrati monitorano pressione, temperatura e conteggi (prodotti qualificati/rifiuti), attivando arresti immediati in caso di deviazioni.

Le doppie unità di preformatura con meccanismo a doppia ruota planetaria a quattro divisioni rotanti garantiscono una formatura delle scatole fluida e senza collisioni anche per grandi formati, aumentando l'efficienza del 30% nelle operazioni ad alta velocità.

Parti principali

Come scegliere la linea di confezionamento blister

Investire in una linea di confezionamento blister per la tua produzione farmaceutica non significa semplicemente acquistare macchinari, ma impegnarsi in una partnership a lungo termine che incide su efficienza, conformità e redditività. Con innumerevoli opzioni sul mercato, come puoi assicurarti di scegliere il fornitore giusto?

 

1. Qualità del prodotto: precisione che soddisfa gli standard globali

Una linea di confezionamento blister è affidabile quanto i suoi componenti. Macchinari di qualità scadente rischiano di causare difetti di prodotto, non conformità alle normative e costosi tempi di fermo. Quando si valuta la qualità, è importante chiedersi:

I componenti critici (come servomotori e sensori) provengono da fornitori di prima qualità?

Il sistema rispetta gli standard cGMP farmaceutici?

La progettazione strutturale è durevole e adatta a un funzionamento continuo e ad alta velocità?

Ruida Packing risponde a queste esigenze con la sua linea blister-carton completamente servoassistita, progettata per garantire precisione e durata. Costruita con componenti certificati ISO e superfici di contatto in acciaio inossidabile, la linea garantisce un confezionamento privo di contaminazioni. La sua tecnologia servoassistita garantisce una precisione di ±0,5 mm nella formatura, sigillatura e caricamento del blister, eliminando errori di alimentazione e di allineamento.

 

2. Capacità produttiva: adatta la produzione ai tuoi obiettivi aziendali

Una linea troppo lenta crea colli di bottiglia nella crescita; una troppo potente spreca risorse. Per trovare il giusto equilibrio:

Calcola le tue esigenze produttive attuali e previste.

Verificare la velocità della macchina (blister/minuto) e l'affidabilità dei tempi di attività.

Garantire la scalabilità per futuri aggiornamenti.

Il design modulare di Ruida consente la personalizzazione per produzioni da 120 a 320 confezioni al minuto, adatte a stabilimenti di piccole e grandi dimensioni. La linea integrata (blisteratrice + astucciatrice + incartonatrice) si sincronizza perfettamente, riducendo al minimo i tempi di inattività. Il monitoraggio in tempo reale tramite HMI consente di ottimizzare la velocità senza compromettere la stabilità, ideale per i picchi di domanda stagionali.

 

3. Compatibilità: flessibilità per prodotti diversi

I portafogli farmaceutici si evolvono. La linea di confezionamento deve adattarsi a diverse dimensioni di blister, forme di compresse e stili di astuccio, senza lunghi cambi di produzione. Domande chiave:

La macchina può gestire formati multipli (ad esempio blister ALU/ALU, ALU/PVC)?

Quanto velocemente è possibile regolare gli utensili?

È compatibile con sistemi ausiliari (ispezione visiva, serializzazione)?

Il sistema Ruida eccelle in questo campo. Il suo sistema di cambio rapido senza attrezzi riduce le regolazioni del formato a meno di 15 minuti, mentre la programmazione PLC adattiva si adatta a forme irregolari (capsule, pastiglie). La linea si integra inoltre perfettamente con soluzioni di tracciabilità di terze parti, garantendo la conformità futura alle normative DSCSA, FMD UE e altre normative.

 

4. Assistenza post-vendita: ridurre al minimo i rischi, massimizzare i tempi di attività

Una macchina è valida solo quanto lo è il team che la realizza. Gli acquirenti esteri spesso si trovano ad affrontare difficoltà come ritardi nella risoluzione dei problemi o la mancanza di tecnici locali. Date priorità ai fornitori che offrono:

Installazione e formazione in loco.

Assistenza remota 8/7.

Logistica trasparente dei pezzi di ricambio.

La rete di assistenza globale di Ruida Packing elimina questi punti critici. I loro tecnici si occupano della messa in servizio all'estero, inclusa la convalida (IQ/OQ/PQ), e formano il vostro team per padroneggiare le operazioni. La loro diagnostica remota proattiva prevede persino le esigenze di manutenzione prima che si verifichino guasti.

 

Perché Ruida Packing si guadagna la tua fiducia

Oltre alle specifiche, Ruida vanta oltre 33 anni di esperienza nel packaging farmaceutico, collaborando con colossi farmaceutici Fortune 500 e aziende biotecnologiche emergenti. La loro linea completamente servoassistita non è solo una macchina: è un impegno per il vostro successo.

Servomotori vs. motori standard

Nelle moderne linee di confezionamento blister, l'integrazione di servomotori ha rivoluzionato la precisione e l'efficienza nelle postazioni di lavoro critiche. A differenza dei tradizionali motori standard, i sistemi servoazionati offrono controllo a circuito chiuso, adattabilità in tempo reale e sincronizzazione perfetta, risolvendo problemi come spreco di materiale, saldature incoerenti e disallineamenti.

 

Macchina confezionatrice blister

1. Stazione di formatura

Servo: consente un controllo preciso della temperatura e della pressione durante la formazione della cavità blister tramite feedback a circuito chiuso, garantendo una profondità uniforme della cavità.

Motore standard: si basa su collegamenti meccanici, il che determina una formatura non uniforme a causa delle variazioni di carico o dell'usura.

2. Formazione della trazione

Servo: sincronizza l'alimentazione del materiale con i cicli di formatura utilizzando il feedback di posizione in tempo reale, eliminando slittamenti o disallineamenti.

Motore standard: il funzionamento a velocità fissa comporta errori cumulativi, richiedendo frequenti regolazioni manuali.

3. Stazione di termosaldatura

Servo: regola dinamicamente la pressione di saldatura e il tempo di permanenza per una resistenza di adesione ottimale, anche in caso di altezze del prodotto non uniformi.

Motore standard: limitato ai parametri preimpostati, con il rischio di sigillatura insufficiente/eccessiva in caso di variazioni del prodotto.

4. Allineamento del segno corsivo

Servo: raggiunge una precisione di registrazione <0,1 mm sincronizzando i sistemi di visione con il controllo del movimento per un perfetto allineamento tra stampa e blister.

Motore standard: i sistemi meccanici basati su camme comportano un disallineamento di ±1–2 mm, aumentando gli sprechi.

5. Trazione con pugni

Servo: garantisce un movimento di avvio e arresto preciso per un taglio blister pulito e senza sbavature, riducendo lo stress sul materiale.

Motore standard: i fermi azionati dall'inerzia causano vibrazioni, provocando bordi frastagliati o tagli parziali.

6. Stazione di punzonatura

Servo: mantiene una forza di taglio e una velocità costanti tramite il controllo della coppia, prolungando la durata della matrice.

Motore standard: le fluttuazioni di velocità accelerano l'usura delle lame, richiedendone frequenti sostituzioni.

 

Macchina astucciatrice

1. Stazione di alimentazione servoassistita

Servo: coordina l'inserimento di prodotti e volantini con controllo adattivo di velocità/posizione per evitare collisioni ad alta velocità (oltre 300 cartoni/min).

Motore standard: le cinghie di distribuzione fisse o le camme hanno difficoltà a gestire i cambi di velocità, causando inceppamenti o problemi di alimentazione.

2. Montaggio di scatole servoassistite

Servo: regola in tempo reale l'angolazione e la forza della ventosa per gestire diverse dimensioni di cartone senza dover ricorrere a riattrezzaggi manuali.

Motore standard: limitato a modelli di cartone predefiniti, con conseguente necessità di tempi di fermo per le modifiche delle dimensioni.

 

Vantaggi principali dei servomotori

Precisione: ripetibilità ±0,05 mm rispetto a ±0,5 mm con motori standard.

Flessibilità: modifiche immediate dei parametri per lotti multi-prodotto.

Efficienza energetica: 30–50% di consumo energetico in meno grazie al funzionamento adattivo al carico.

Diagnostica: il rilevamento integrato dei guasti (sovraccarico, disallineamento) riduce i tempi di fermo.

 

Sostituendo i motori standard con soluzioni servoassistite, le linee blisteratrici ad alta velocità raggiungono una precisione senza pari (ripetibilità di ±0,05 mm), risparmi energetici (30–50%) e una rapida adattabilità a diversi formati di prodotto. Questi progressi riducono i tempi di fermo, prolungano la durata delle apparecchiature e garantiscono la conformità a rigorosi standard di qualità (cGMP, ISO). Poiché le industrie danno priorità all'automazione e alla sostenibilità, i sistemi servoassistiti stanno diventando indispensabili per i produttori che mirano a ottimizzare la produzione, ridurre al minimo gli sprechi e garantire le proprie attività a prova di futuro in mercati competitivi.

it_ITItalian

Richiedi un preventivo

    *Rispettiamo la tua riservatezza e tutte le informazioni sono protette.